CONTROLLO DI GESTIONE

Il controllo di gestione è un insieme di processi di raccolta, elaborazione e analisi dei dati aziendali. Lo scopo è fornire informazioni utili alle decisioni aziendali.  

Si dice che i dati sono il petrolio del terzo millennio, eppure molte imprese non sono in grado di sfruttare quelli che hanno nel giardino di casa. L’aumentata competizione sui mercati comporta frequenti cambiamenti nelle scelte di prodotto e di prezzo.

Cosa significare fare controllo di gestione

Si tratta di una “gara” che occorre affrontare con strumenti di controllo adeguati. Il nostro servizio di controllo di gestione si basa su tre pilastri fondamentali:

  • analisi dei margini;
  • contabilità analitica;
  • processi informativi.

ANALISI DEI MARGINI

L'analisi dei margini rappresentata con un grafico

L’analisi dei margini serve a conoscere gli elementi che determinano la redditività dell’azienda, in qualsiasi momento dell’anno.

Costi fissi e variabili, rimanenze, ricarichi e altri elementi rendono complessi i calcoli dei reali margini che rimangono in azienda.

Lo scopo del nostro lavoro è rendere semplice e comprensibile la lettura e l’interpretazione di tutti i dati del bilancio. L’analisi è sviluppata su un arco temporale che prende in esame gli ultimi 3-5 anni in modo cogliere gli elementi di continuità e quelli di criticità.

In termini pratici, il nostro compito consiste nell’elaborare di un sistema di controllo basato su dati già presente in azienda. Si tratta di un lavoro sviluppato in collaborazione col personale interno che dovrà poi utilizzarlo e svilupparlo.

CONTABILITÀ ANALITICA

La contabilità analitica con foglio e calcolatrice

Ogni impresa ha un ciclo di numeri che partono dalle registrazioni contabili e confluiscono nel bilancio fiscale.

Sotto la superficie ve ne sono però molti altri che provengono da differenti fonti come ad esempio dati di produzione, scorte di magazzino, centri di costo e statistiche di vendita.

La quantità di informazioni è andata aumentando negli anni e questa tendenza continuerà in anche in futuro. Per consentire all’imprenditore di prendere decisioni calibrate è necessario trovare una sintesi affidabile. Un riepilogo completo in grado di racchiudere l’essenza dei dati provenienti da ogni area aziendale. La contabilità analitica assolve proprio questa funzione.

PROCESSI INFORMATIVI

I processi informativi rappresentati con i computer

Come già detto, il controllo di gestione è un insieme di processi di raccolta, elaborazione e analisi dei dati aziendali.

I cardini di questo sistema sono i software gestionali e le persone. Per coordinare al meglio queste risorse servono competenza ed esperienza.

Si può scegliere di imparare facendo errori in proprio, oppure affidarsi ad un professionista esterno abituato a gestire le dinamiche più delicate e le resistenze al cambiamento.